In una recente intervista rilasciata al Messaggero, il direttore generale dell’Inps, Vincenzo Caridi, ha condiviso una visione innovativa per il futuro del mercato del lavoro in Italia: l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per aiutare i disoccupati a trovare opportunità lavorative adatte a loro.
Rivoluzione Tecnologica nel Mercato del Lavoro
La strategia si focalizza sulla creazione di Siisl, il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa. Questa piattaforma rappresenta un ponte tra i disoccupati e le opportunità di lavoro, abbinando in modo efficiente la domanda e l'offerta. La piattaforma non si limita a questo: offre anche accesso a formazioni mirate per colmare eventuali lacune di competenza, con corsi indennizzati per gli utenti.
Il Consulente Virtuale Intelligente
Un salto qualitativo nell'esperienza degli utenti è atteso con l'introduzione del Consulente virtuale intelligente da fine febbraio. Questo strumento basato sull'intelligenza artificiale generativa permetterà ai cittadini di interagire con il sistema in modo colloquiale e intuitivo, rendendo la ricerca di lavoro più accessibile e personalizzata.
Il Sistema "Affinity Score"
Innovativo è anche il sistema "Affinity score", che verrà implementato a partire da dicembre. Questo sistema utilizza tecniche di machine learning per analizzare i curriculum vitae degli utenti e abbinarli efficacemente alle offerte di lavoro. L'obiettivo è ottimizzare l'incontro tra domanda e offerta, riducendo il mismatch nel mercato del lavoro.
Un Passo Verso il Futuro
Questa iniziativa segna un passo significativo verso un approccio più tecnologico e personalizzato nella ricerca di lavoro. Con l'integrazione dell'intelligenza artificiale, l'Inps non solo facilita l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, ma aiuta anche i cittadini a sviluppare le competenze richieste dal mercato, contribuendo così a un mercato del lavoro più efficiente e dinamico.
Comentários