top of page
  • Immagine del redattoreViglianti Partners

I PIÙ IMPORTANTI AVVENIMENTI DEL 2022



Il 2022 è stato un anno colmo di avvenimenti, le cui implicazioni si sono spesso avvertite anche a livello internazionale. Dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, all’inflazione, ai chiari segnali dell’aggravarsi della crisi climatica. Sono stati inoltre mesi di profonda crisi politica in Italia, con la caduta del governo Draghi e l’insediamento di un nuovo esecutivo, per la prima volta nella storia del nostro Paese guidato da una Premier donna.

Ma il 2022 ha portato con sé anche conquiste e messaggi di speranza: sono più di dodici miliardi, ad oggi, le dosi di vaccino COVID-19 somministrate nel mondo, grazie alle quali, dopo più di due anni, l’emergenza sanitaria globale legata alla pandemia sembra avviarsi finalmente a rientrare.

Vediamo insieme quali sono stati quindi gli avvenimenti più significativi dell'anno.


L'invasione dell'Ucraina

Il 24 febbraio il mondo si è svegliato con la notizia dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, un evento senza precedenti nell’Europa del Dopoguerra.

L'intervento armato è stato preceduto da un prolungato ammassamento sul confine delle forze russe iniziato nella primavera 2021, motivato dal presidente russo Vladimir Putin sulla base del timore di un'adesione dell'Ucraina alla NATO e seguito da esercitazioni militari. Pochi giorni prima dell'invasione, la Russia ha riconosciuto l'indipendenza di due stati autoproclamatisi nella regione del Donbass, all'interno dei confini dell'Ucraina, la Repubblica Popolare di Doneck e la Repubblica Popolare di Lugansk e il 20 febbraio, in violazione del Memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza dell'Ucraina, vi ha inviato le proprie forze armate a presidiarne il territorio. L'indomani il Consiglio della Federazione ha autorizzato all'unanimità il presidente Vladimir Putin a usare la forza militare.

Il 7 aprile poi, dopo una votazione delle Nazioni Unite, la Russia viene sospesa dal Consiglio dei Diritti Umani.

Il 17 giugno all'Ucraina e alla Moldavia viene riconosciuto lo status ufficiale di nazione candidata all'ingresso nell'Unione Europea.

Vi è stato inoltre un grande raffreddamento delle relazioni tra i Paesi della Nato e la Russia con sanzioni da una parte e dall'altra che hanno limitato drasticamente il commercio tra le parti, portando molti stati del mondo sono la crisi energetica (l’aumento generalizzato dei costi per l’energia elettrica, il gas e il petrolio), la crisi alimentare e l’aumento dell’inflazione.



Regina Elisabetta II

L'8 settembre viene a mancare la Regina d'Inghilterra Elisabetta II, la più longeva della storia delle Corona britannica.

Sedeva sul trono dall'età di 25 anni, dal 1952.

Il mio cuore è troppo colmo perché possa dire altro se non che lavorerò come fece mio padre” furono le sue prime parole come Regina, promessa che mantenne regnando per 70 anni.

Nei mesi precendeti alla sua dipartita, visti anche i numerosi problemi di salute dovuti all'età, Elisabetta centellinò le sue apparizioni pubbliche, riuscendo però ad affacciarsi al balcone di Buckingham Palace per chiudere le celebrazioni del Giubileo di Platino dei suoi 70 anni sul trono, accolta dall'ovazione di una piazza stracolma di gente.

Successore al trono è il figlio Carlo, che prende il nome di Carlo III.



Cambi presidenziali (e non) in giro per il mondo

2 gennaio: il Primo Ministro del Sudan, Abdalla Hamdok, si dimette dal suo incarico, dopo essere stato sottoposto agli arresti domiciliari in un colpo di Stato militare l’anno precedente ed essere nuovamente tornato al potere con un accordo con questi ultimi, tra numerose proteste da parte della popolazione.

30 gennaio: elezioni legislative in Portogallo. Il Partito Socialista Portoghese ottiene oltre la maggioranza assoluta dei seggi.

13 febbraio: elezioni presidenziali in Germania: il presidente uscente Frank-Walter Steinmeier viene rieletto a grande maggioranza al primo turno.

9 marzo: in Corea del Sud si tengono le elezioni presidenziali. Viene eletto, con un margine di differenza dello 0,73% dal suo sfidante, il conservatore Yoon Suk-yeol.

25 aprile: Emmanuel Macron è riconfermato Presidente della Repubblica Francese dopo aver vinto il primo e il secondo turno delle elezioni presidenziali.

21 maggio: elezioni parlamentari in Australia: eletto come primo ministro Anthony Albanese.


Italia

Il 29 gennaio viene rieletto Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

A luglio una crisi di governo, causata dall'astensione del Movimento 5 Stelle e dall'uscita dall'aula di Lega e Forza Italia durante il voto sul Decreto Aiuti bis (che ottenne comunque la fiducia con la maggioranza relativa), ha portato alle dimissioni dell'esecutivo presieduto da Mario Draghi, accolte dal Presidente della Repubblica il 21 luglio. A seguito di queste dimissioni il Presidente della Repubblica ha disposto lo scioglimento anticipato delle Camere e indetto le elezioni politiche per il 25 settembre, le quali sono state vinte dalla coalizione di centro-destra, dando al Paese per la prima volta nella storia una Premier donna, Giorgia Meloni.




Altri avvenimenti

Ad aprile il miliardario Elon Musk acquista il social network Twitter per la cifra storica di 44 miliardi di dollari.

Nel calcio, a maggio, l'Eintracht Francoforte vince l'Europa League, il Real Madrid si aggiudica la Champions League e la Roma vince la prima edizione della Conference League.

Si tiene inoltre la prima storica "finalissima" tra la nazione vincitrice della Coppa America e quella vincitrice dell'Europeo di calcio, dove l'Argentina batte l'Italia per 3-0.

A luglio l'Inghilterra vince per la prima volta l'Europeo di calcio femminile.

A settembre l'Italia vince il Campionato del Mondo di pallavolo maschile.

A dicembre l'Argentina si aggiudica il Campionato del Mondo di calcio maschile.

A maggio la Kalush Orchestra vince per l'Ucraina 'Eurovision Song Contest, ospitato a Torino, con la canzone "Stefania".


bottom of page