top of page
Immagine del redattoreViglianti Partners

BONUS PRIMA CASA 2022


La legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune novità e vari bonus, uno tra tanti sta per concludere il suo periodo di utilizzabilità, ovvero il Bonus prima casa per gli under 36.


CHI POTRÀ BENEFICIARNE?

Potranno beneficiare di questa agevolazione coloro che non abbiano compiuto i 36 anni prima della stipulazione dell'atto di acquisto dell'immobile.

Altro requisito necessario è dato dal valore massimo di ISEE, che non può essere superiore a 40.000 euro annui.

L'ISEE richiesto è quello in riferimento a due anni precedenti la data della stipulazione del contratto di acquisto.

É essenziale, inoltre, che vengano rispettate delle ulteriori richieste rivolte all'acquirente:

  • egli dovrà stabilire la propria residenza entro 18 mesi dall’acquisto, nel comune in cui si trova l’immobile;

  • dovrà dichiarare, nell’atto di acquisto, di non essere titolare, nemmeno in comunione con il coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare

  • andrà dichiarato, nell’atto di acquisto, di non essere titolare, neppure per quote o in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo della stessa agevolazione “prima casa”. In caso contrario, è necessario vendere l’immobile posseduto entro un anno dalla data del nuovo acquisto.

IN COSA CONSISTE IL BONUS?

Il bonus consiste in varie agevolazioni comprendenti esenzioni e sgravi fiscali come:

  • l'esenzione dal saldo di tre imposte, ovvero quella di registro, catastale ed ipotecaria;

  • il riconoscimento di un credito di imposta, nel caso si tratti di un acquisto soggetto ad IVA, la somma di questo sarà la stessa dell'imposta sul valore aggiunto relativa all'acquisto dell'immobile, la quale ha una aliquota del 4%:

  • l'esenzione dal pagamento dell'imposta sostitutiva in riferimento ai mutui erogati per l'acquisto di immobili adibiti ad uso abitativo.


RICHIESTA DEL BONUS

La richiesta per l'ottenimento delle agevolazioni andrà presentata all'istitutto di credito che abbia aderito all'iniziativa.

L'importante è che la domanda sia presentata prima del 31/12/22 e che riguardi acquisti avvenuti tra il 26/05/21 e non oltre il 2022.


Comments


bottom of page