top of page
Immagine del redattoreViglianti Partners

Bonus Natale 2024, chi può richiederlo e a quanto ammonta

Dal 7 novembre è possibile richiedere il nuovo "Bonus Natale" introdotto dal Decreto Legge Omnibus (Dl n.113/2024). Questo incentivo, del valore massimo di 100 euro, è riservato ai lavoratori dipendenti che soddisfino specifici requisiti reddituali e familiari. La procedura per ottenerlo prevede alcuni passaggi precisi e va completata entro le ore 12 del 22 novembre. Di seguito, tutti i dettagli su come fare domanda e ottenere il bonus, i requisiti necessari e le modalità di erogazione.

bonus natale 2024

Come Utilizzare il Servizio Self-Service su NoiPA


Per richiedere il Bonus Natale, i lavoratori dipendenti devono accedere alla loro Area Personale sul portale NoiPA. La procedura è semplice e può essere completata autonomamente attraverso il servizio self-service, seguendo questi passaggi:

  1. Accedere all’Area Personale tramite il portale NoiPA.

  2. Selezionare il Menu Servizi e cliccare sulla voce Stipendiali.

  3. Cliccare su "Richiesta indennità D.L. n.113/2024 (Bonus Natale)" e seguire la procedura guidata.


A partire dal 14 novembre, sarà poi possibile scaricare una ricevuta con il riepilogo della richiesta effettuata, utile per eventuali controlli futuri.


Come Accedere all’Area Personale


Per accedere all’area riservata di NoiPA e richiedere il bonus, è necessario autenticarsi tramite uno dei seguenti strumenti di identità digitale:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

  • CIE (Carta d'Identità Elettronica)

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

In alternativa, è possibile accedere alla propria area riservata anche tramite l’APP NoiPA, che però accetta esclusivamente le credenziali SPID e CIE.


Requisiti per Ottenere il Bonus Natale


Per poter beneficiare del Bonus Natale, i lavoratori dipendenti devono soddisfare tre requisiti fondamentali:

  1. Reddito Annuo: Il reddito complessivo del 2024 non deve superare i 28.000 euro, escludendo l’abitazione principale e le relative pertinenze.

  2. Requisiti Familiari: È necessario avere un coniuge fiscalmente a carico (non separato) e almeno un figlio a carico (anche adottivo, riconosciuto o affidato). In nuclei monogenitoriali, è sufficiente avere un figlio fiscalmente a carico.

  3. Capienza Fiscale: L’imposta lorda sul reddito da lavoro dipendente deve superare le detrazioni, come stabilito dall’art. 13, comma 1 del Tuir.


Modalità e Tempistiche di Erogazione del Bonus


Il bonus sarà accreditato con la tredicesima mensilità di dicembre e il suo importo sarà proporzionale ai giorni di lavoro effettuati nel corso del 2024. Questo vale sia per i lavoratori a tempo determinato sia per quelli a tempo indeterminato, nonché per i dipendenti part-time o full-time.

In caso di errori o se il bonus risultasse non spettante, l’importo verrà recuperato in sede di conguaglio fiscale a febbraio 2025. Se il rapporto di lavoro dovesse cessare prima di questa data, l’importo non spettante sarà recuperato tramite la dichiarazione dei redditi relativa al 2024, da presentare nel 2025.


Cosa Succede in Caso di Errori nella Richiesta


Se durante la procedura di richiesta si dovessero commettere errori, è possibile annullare la domanda e ripresentarla correttamente. Anche chi non riuscirà a presentare la domanda entro il termine del 22 novembre, ma che possiede i requisiti richiesti, potrà comunque ottenere l’indennità presentando la dichiarazione dei redditi nel 2025.


Il Personale delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere


Il personale dipendente delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, pur rientrando nel sistema NoiPA, dovrà seguire una procedura diversa. Questi lavoratori devono presentare la domanda direttamente al proprio datore di lavoro entro il 27 novembre 2024, seguendo le indicazioni specifiche della propria Azienda.


Il Comparto Scuola


Anche i supplenti brevi e saltuari del comparto Scuola possono richiedere il Bonus Natale. Tuttavia, la sua erogazione è condizionata alla registrazione del contratto nel sistema NoiPA e all’emissione del cedolino per la mensilità di dicembre. In caso contrario, sarà possibile richiedere il bonus tramite la dichiarazione dei redditi 2024.

Domande Frequenti (FAQ) e Assistenza

Per rispondere a eventuali dubbi su requisiti, modalità di richiesta e tempistiche di erogazione del bonus, è disponibile una sezione FAQ dedicata all’interno del portale NoiPA. Nella propria Area Personale, inoltre, i lavoratori possono aggiornare i dati anagrafici dei familiari a carico (inclusi figli minori di 21 anni) attraverso il servizio Gestione familiari a carico e detrazioni.


Il Bonus Natale 2024 rappresenta un’opportunità interessante per i lavoratori dipendenti che soddisfano i requisiti previsti dal Dl Omnibus. Attraverso una procedura semplice e accessibile su NoiPA, i dipendenti pubblici possono richiedere l’indennità in pochi passaggi, mentre per il personale sanitario e scolastico sono previste specifiche modalità di richiesta. La scadenza è fissata al 22 novembre 2024, e tutti coloro che non riescono a presentare domanda in tempo potranno comunque far valere il diritto all’indennità tramite la dichiarazione dei redditi del 2025.

Comentários


bottom of page