top of page
Immagine del redattoreViglianti Partners

Bonus Asilo Nido 2024: Tutto quello che c'è da sapere

Il Bonus Asilo Nido 2024 rappresenta un sostegno economico significativo per le famiglie italiane con figli piccoli iscritti agli asili nido o che necessitano di assistenza domiciliare. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le caratteristiche del bonus, chi può accedervi, i requisiti necessari e come fare domanda.


asilo-nido

Cos'è il Bonus Asilo Nido 2024

Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico erogato dall'INPS per aiutare le famiglie a coprire i costi delle rette per gli asili nido pubblici o privati autorizzati. Questa misura, introdotta per sostenere le famiglie con figli piccoli, è stata confermata anche per il 2024 con alcune modifiche rispetto agli anni precedenti, in particolare riguardo ai limiti ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).

In alternativa all'asilo nido, il bonus può essere utilizzato per l'assistenza domiciliare nei casi in cui il bambino sia affetto da gravi patologie che gli impediscono di frequentare una struttura.


A chi è destinato il bonus?

Il Bonus Asilo Nido è rivolto a tutte le famiglie italiane o straniere residenti in Italia con figli di età compresa tra 0 e 3 anni. L'erogazione del bonus dipende dall'ISEE, ovvero l'indicatore che misura la condizione economica della famiglia. Non esiste un limite di reddito massimo per poter richiedere il bonus, ma il valore dell'ISEE incide sull'ammontare del contributo erogato.


Come funziona il contributo e l'importo massimo

L'importo massimo del bonus per il 2024 può arrivare fino a 3.600 euro annui, a seconda del valore ISEE della famiglia. L'importo viene suddiviso in 11 mensilità, erogate a fronte della presentazione della documentazione che attesti il pagamento della retta del nido.

Di seguito, una tabella con i principali scaglioni di erogazione del bonus in base all'ISEE familiare:

Fascia ISEE

Importo annuo del Bonus

Fino a 25.000 euro

Fino a 3.600 euro

Da 25.001 a 40.000 euro

Fino a 3.000 euro

Oltre 40.000 euro

Fino a 2.500 euro

Questi importi consentono alle famiglie con un reddito più basso di beneficiare di un contributo maggiore, riducendo significativamente il peso economico delle rette scolastiche.


Bonus per l'assistenza domiciliare

Un altro aspetto importante del Bonus Asilo Nido 2024 è la possibilità di utilizzarlo per l'assistenza domiciliare. Questa opzione è riservata ai bambini che, a causa di gravi patologie croniche, non possono frequentare l’asilo nido. In tal caso, il bonus viene erogato sotto forma di contributo per le spese di assistenza domiciliare. Anche in questo caso, l'importo massimo può arrivare fino a 3.600 euro annui, con l'importo variabile in base all'ISEE della famiglia.


Requisiti per richiedere il Bonus

Per poter richiedere il Bonus Asilo Nido 2024, è necessario soddisfare alcuni requisiti:

  1. Residenza e cittadinanza: Il richiedente deve essere residente in Italia. Possono accedere al bonus sia cittadini italiani, sia cittadini comunitari o extracomunitari con permesso di soggiorno.

  2. Età del bambino: Il bonus è riservato ai bambini fino ai 3 anni d'età.

  3. ISEE aggiornato: Per accedere al bonus, è necessario avere un ISEE aggiornato che permetta di determinare l'importo del contributo.

  4. Iscrizione a un asilo nido: Il bonus è erogato per il pagamento delle rette di asili nido pubblici o privati autorizzati. È necessario presentare regolarmente la documentazione che attesti l'avvenuto pagamento della retta.

  5. Assistenza domiciliare (in caso di patologie): Per i bambini affetti da gravi patologie, è necessario fornire la certificazione medica che attesti l'impossibilità di frequentare un asilo nido per richiedere il bonus per l'assistenza domiciliare.


Come fare domanda

La domanda per il Bonus Asilo Nido 2024 può essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il portale dell'INPS. Di seguito i passaggi da seguire:

  1. Accedere al portale INPS: È necessario avere uno SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), una CIE (Carta di Identità Elettronica) o una CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per accedere ai servizi online dell'INPS.

  2. Compilare il modulo: All'interno del portale, è necessario compilare il modulo di richiesta del bonus, inserendo i dati del bambino, del richiedente e l'importo dell'ISEE.

  3. Allegare la documentazione: Per ogni mensilità per cui si richiede il bonus, è necessario allegare la documentazione che attesti il pagamento della retta dell'asilo nido. Per l'assistenza domiciliare, sarà necessario presentare la certificazione medica del bambino.

  4. Inviare la domanda: Una volta compilati tutti i campi e allegati i documenti, si può procedere all'invio della domanda. L'INPS procederà con la valutazione della richiesta e, in caso di esito positivo, inizierà a erogare il contributo.


Tempistiche e scadenze

Le famiglie hanno tempo fino al 31 dicembre 2024 per presentare la domanda. È importante ricordare che il bonus viene erogato a fronte della presentazione di ricevute che attestino il pagamento delle rette scolastiche. Di conseguenza, è necessario presentare regolarmente la documentazione per ricevere i pagamenti.

Per i bambini che necessitano di assistenza domiciliare, i tempi di erogazione del bonus possono variare a seconda delle certificazioni mediche presentate.


Cosa succede dopo la domanda?

Dopo l'invio della domanda, l'INPS effettuerà un controllo sulla documentazione fornita e sull'ISEE dichiarato. Una volta verificata la conformità dei requisiti, procederà all’erogazione del contributo, che avverrà mensilmente.

Le famiglie che riceveranno il bonus dovranno continuare a presentare la documentazione che attesti il pagamento della retta per ogni mensilità, in modo da poter ottenere l’importo previsto. Nel caso di assistenza domiciliare, sarà invece necessario mantenere aggiornate le certificazioni mediche del bambino.


Bonus Asilo Nido e altre agevolazioni

Il Bonus Asilo Nido è cumulabile con altre agevolazioni familiari, come il Bonus Bebè o gli Assegni Familiari. Tuttavia, non è cumulabile con altri bonus che riguardino direttamente le spese per la frequenza dell’asilo nido.

Le famiglie possono quindi usufruire di più agevolazioni contemporaneamente, ma è importante verificare attentamente quali sono le misure compatibili tra loro.


Il Bonus Asilo Nido 2024 rappresenta un'importante misura di sostegno per le famiglie italiane, soprattutto per quelle con redditi più bassi che affrontano il peso delle spese per la cura e l'educazione dei propri figli piccoli. La possibilità di accedere a un contributo massimo di 3.600 euro all'anno può fare una differenza significativa nel bilancio familiare.

Sfruttare questa opportunità richiede una corretta comprensione dei requisiti e delle modalità di richiesta, ma grazie alle procedure telematiche e alla chiarezza del processo, le famiglie possono gestire la domanda in maniera relativamente semplice. Per chi rientra nei criteri, vale la pena presentare la domanda e beneficiare di questo prezioso sostegno per la crescita dei propri figli.

Comments


bottom of page