top of page
Immagine del redattoreViglianti Partners

BONUS AFFITTO GIOVANI



Il bonus affitto giovani, introdotto con la legge di Bilancio 2022, è rivolto a persone nel range di età che varia tra i 20 ed i 31 anni non compiuti che abbiano un reddito non superiore a € 15.493,71.

Questo bonus è una detrazione che agisce sul canone di locazione su immobili o parti di questi dove colui che richiede tale bonus abbia stabilito la sua residenza.


Le condizioni essenziali come già precisato sopra sono la residenza nella nuova casa, appartamento o stanza che sia, la quale non dovrà essere di proprietà di nessuno dei genitori e il reddito del richiedente inferiore a € 15.493,71.


I contratti di affitto possono essere di qualunque tipologia, quindi anche transitori.


La detrazione ammonterà ad € 991,60 o sarà pari al 20% del canone, arrivando ad un limite massimo di € 2.000,00. Questa sarà valida esclusivamente per i primi 4 anni del contratto di locazione. Per riuscire ad ottenere tale agevolazione bisognerà indicarla nella dichiarazione dei redditi per gli iniziali 4 anni della durata del contratto.


Facciamo un esempio:

Nel caso di un contratto di locazione mensile di € 1.000,00 vi sarà una detrazione massima di € 2.000,00. Se il contratto dovesse essere coinestato tra due o più locatari, l'agevolazione sarà logicamente suddivisa.


Il bonus non ha scadenza e si potrà godere per un massimo di 4 anni consecutivi, purché vengano rispettati tutti i requisiti.


Di certo questo bonus sarà di grande aiuto per i giovani che devono affrontare il mondo del lavoro provando a vivere un'esperienza davvero importante come quella della fuoriuscita dal nido familiare. Cosa che in Italia avviene molto più tardi in confronto alla media degli altri Stati europei.


Comments


bottom of page